-
Articoli recenti
- Doria delude. Si rinsavirà o finiranno per dare il colpo mortale a Genova? Di Salvatore Palidda
- La zona grigia, PM e querele alla Casa della Legalità. Marco Doria che ne pensa?
- Assolto Rasero e la Mathas? Di Alfredo Simone
- Perché la Lega è contraria alla moschea al Lagaccio?
- Giovanni Sartori e l’ingenuo buon senso.
Commenti recenti
- ilsecolo21 su Haidi e Giuliano, i genitori di Carlo Giuliani.
- ilsecolo21 su Haidi e Giuliano, i genitori di Carlo Giuliani.
- mauro su Haidi e Giuliano, i genitori di Carlo Giuliani.
- mauro su Haidi e Giuliano, i genitori di Carlo Giuliani.
- ilsecolo21 su Haidi e Giuliano, i genitori di Carlo Giuliani.
Archivi
- luglio 2013
- giugno 2012
- febbraio 2012
- gennaio 2012
- dicembre 2011
- novembre 2011
- ottobre 2011
- settembre 2011
- agosto 2011
- luglio 2011
- giugno 2011
- maggio 2011
- aprile 2011
- marzo 2011
- febbraio 2011
- gennaio 2011
- dicembre 2010
- novembre 2010
- ottobre 2010
- settembre 2010
- agosto 2010
- luglio 2010
- giugno 2010
- maggio 2010
- aprile 2010
- marzo 2010
- febbraio 2010
- gennaio 2010
- dicembre 2009
- novembre 2009
- ottobre 2009
Categorie
Meta
Archivi tag: Stato
I suicidi in carcere? Arma di ritirata strategica. Di Vincenzo Andraous.
Che succede nei carceri italiani, dove agli slogan intransigenti dei giustizieri della politica si sovrappongono statistiche di dura schiettezza? Morti, suicidi, atti di autolesionismo.. Sul carcere è scesa nuovamente una cappa fumogena, una sorta di comando a non rendere troppo … Continua a leggere
Pubblicato in Carcere, SOCIETA'
Contrassegnato autolesionismo, carcere, carceri, carceri italiani, CIE, giustizia, indifferenza, informazione online genova, Italia, natura, onda, orda, pena, politica, prigione, Stato, suicidi in carcere, suicidio, trat
Lascia un commento
Onorevole Giovanardi qualche domanda. Di Carlos Rafael Esposito
Oggi a Genova, si è concluso l’evento organizzato dal Centro di solidarietà Bianca Costa, che ha riunito il Gotha internazionale delle comunità terapeutiche per il recupero dei tossicodipendenti. Fra i presenti il sottosegretario alla presidenza del Consiglio Carlo Giovanardi. Non … Continua a leggere
Pubblicato in Antiproibizionismo, Genova
Contrassegnato Burlando, camorra, cannabis, carcere, cocaina, criminalità, criminalità organizzata, droga, Genova, giovanardi, guerra alla droga, Italia, Legge, mafia, ndrangheta, Parlamento, Parlamento italiano, politica italiana, Stato
2 commenti
Marassi: 19 mesi senza processo, la normalità sconvolgente della giustizia italiana.
Il Secolo 21 è fiero di ospitare nelle sue colonne di approfondimento i protagonisti di un tema molto trattato in questo blog: il carcere. A partire da oggi infatti, verranno periodicamente ospitati i racconti dei detenuti di Marassi, estrapolati dalla rivista … Continua a leggere
Pubblicato in Carcere, SOCIETA'
Contrassegnato Area di servizio, carcere, CIE, droga, Genova, giustizia, Il Secolo 21, illegalità, Legge, Marassi, morire di carcere, Stato
6 commenti
Federico Aldrovandi, una storia italiana.
Patrizia Moretti è la mamma di Federico Aldrovandi, Aldro, il ragazzo massacrato di botte da quattro poliziotti nel settembre del 2005, nell’educata e provinciale Ferrara. Incontrata a margine del Festival del giornalismo dell’Internazionale, mi racconta questi cinque anni di vicissitudini … Continua a leggere
Pubblicato in SOCIETA'
Contrassegnato abuso di potere, Aldrovandi, democrazia, droga, Enzo Pontani, Federico Aldrovandi, Ferrara, forze dell'ordine, giustizia, Italia, Luca Pollastri, Manganelli, Monica Segatto, omicidio di Stato, opinione pubblica, Paolo Forlani, permesso di soggiorno, polizia, spaccio, Stato, stupefacenti
2 commenti
Che fine hanno fatto le nostre pensioni? Intervista a Filippo Taddei.
Economista bolognese, Filippo Taddei ha recentemente spiegato sulle righe dell’Espresso perché in Italia esiste una generazione senza pensione: gli under 35. Oggi sul Secolo 21 Taddei continua ad affrontare l’argomento, proponendo differenti stimoli di riflessione per quei giovani il cui … Continua a leggere
Pubblicato in LAVORO, SOCIETA'
Contrassegnato contratti atipici, disoccupazione, Filippo Taddei, finanziaria, flessibilità, pensioni, precarietà, risparmio, sistema contributivo, sistema previdenziale, sistema retributivo, Stato
11 commenti
Storia di un interinale di provincia. (Ultima puntata). Di Paolo Odello
Terza e ultima puntata nel mondo del lavoro precario all’interno di una fabbrica del ponente ligure. L’elezione della rappresentanza sindacale, la prima nella storia della fabbrica, la paura di ritorsioni, quando il rinnovo del contratto è appeso al filo della … Continua a leggere
Pubblicato in LAVORO
Contrassegnato CGIL, democrazia, diritti, fiom, Giovanni Trebini, interinale, LAVORO, Legge, precari, precarietà, precario, sindacato, Stato
Lascia un commento
Tessera del tifoso? Informazioni per l’(ab)uso. Di Giacomo Solano
Da mesi ormai è aperto il dibattito riguardo alla cosiddetta “Tessera del tifoso” fortemente voluta dall’attuale Ministro degli Interni Roberto Maroni. Tessera del tifoso che dovrebbe essere adottata dalle società a partire da quest’anno. La situazione però non è molto … Continua a leggere
Pubblicato in SOCIETA'
Contrassegnato calcio, controllo sociale, daspo, derby, Maroni, movimento ultras, sicurezza, stadio, Stato, tessera del tifoso, tolleranza zero, ultras, violenza, violenza negli stadi
8 commenti
Il sistema di potere in Liguria e la società civile. Incontro con Cristian Abbondanza della Casa della legalità di Genova.
Certe lotte benché riconosciute da tutti pubblicamente come necessarie e fondamentali per lo sviluppo di questo paese sono spesso combattute da sparuti gruppi di cittadini civilmente inviperiti contro il dilagante malaffare che caratterizza l’Italia del XXI secolo. Una di queste … Continua a leggere
Pubblicato in Genova, SOCIETA'
Contrassegnato antimafia, camorra, casa della legalità, cosa nostra, criminalità, criminalità organizzata, Cristian Abbondanza, Fogliani, Genova, Il Secolo 21, Italia, mafia, mafia al nord, Mamone, ndrangheta, Procura nazionale antimafia, Stato
Lascia un commento
Genoa-Milan: Maroni ministro indegno.
Domani a Genova arrivano i milanisti e l’indignazione per un Ministro degli Interni, Roberto Maroni, inconciliabilmente estraneo, alla sensibilità civile e sportiva di chi da 15 anni, ricorda il giorno in cui Vincenzo Spagnolo venne ammazzato, ventenne, per mano di … Continua a leggere
Pubblicato in Genova
Contrassegnato calcio, campionato, forze dell'ordine, genoa, Genova, Marassi, Maroni, milan, repressione, stadio, Stato, tessera del tifoso, Vincenzo Spagnolo
Lascia un commento
La politica violenta dell’apparenza. Di Vincenzo Adraous
La politica è un punto dolente per sua esplicita ammissione, infatti non fa più proseliti né sforna nuovi eroi, rimane lì, a barcamenarsi tra spot elettorali e slogan scopiazzati qua e là. Gli uomini al vertice, quelli a metà, gli … Continua a leggere
Pubblicato in SOCIETA'
Contrassegnato democrazia italiana, democrazia rappresentativa, Italia, Parlamento, Parlamento italiano, politica, Stato, Vincenzo Andraous
Lascia un commento