-
Articoli recenti
- Doria delude. Si rinsavirà o finiranno per dare il colpo mortale a Genova? Di Salvatore Palidda
- La zona grigia, PM e querele alla Casa della Legalità. Marco Doria che ne pensa?
- Assolto Rasero e la Mathas? Di Alfredo Simone
- Perché la Lega è contraria alla moschea al Lagaccio?
- Giovanni Sartori e l’ingenuo buon senso.
Commenti recenti
- ilsecolo21 su Haidi e Giuliano, i genitori di Carlo Giuliani.
- ilsecolo21 su Haidi e Giuliano, i genitori di Carlo Giuliani.
- mauro su Haidi e Giuliano, i genitori di Carlo Giuliani.
- mauro su Haidi e Giuliano, i genitori di Carlo Giuliani.
- ilsecolo21 su Haidi e Giuliano, i genitori di Carlo Giuliani.
Archivi
- luglio 2013
- giugno 2012
- febbraio 2012
- gennaio 2012
- dicembre 2011
- novembre 2011
- ottobre 2011
- settembre 2011
- agosto 2011
- luglio 2011
- giugno 2011
- maggio 2011
- aprile 2011
- marzo 2011
- febbraio 2011
- gennaio 2011
- dicembre 2010
- novembre 2010
- ottobre 2010
- settembre 2010
- agosto 2010
- luglio 2010
- giugno 2010
- maggio 2010
- aprile 2010
- marzo 2010
- febbraio 2010
- gennaio 2010
- dicembre 2009
- novembre 2009
- ottobre 2009
Categorie
Meta
Archivi tag: scuola
Che succede ai nostri ragazzi? Di Vincenzo Andraous.
La prova di maturità consiste nello spruzzare materiale infiammabile su un braccio del ragazzo e con l’accendino dargli fuoco, finendo direttamente all’ospedale per le bruciature, se non per il coma etilico in agguato. La prova di virilità è nella violenza … Continua a leggere
Pubblicato in SOCIETA'
Contrassegnato adolescenza, bullismo, coma etilico, degrado, scuola, Vincenzo Andraous, violenza
Lascia un commento
La scuola italiana fra integrazione e interazione. Di Simohamed Kaabour
Ventidue anni fa, mio padre decise di cercar fortuna in Europa. Capitò in Italia declinando la Francia come paese di approdo perché in quegli anni, la fine degli anni Ottanta, il «bel paese» era celebre per la sua accoglienza. Lì … Continua a leggere
Pubblicato in Genova, SOCIETA'
Contrassegnato burocrazia, CIE, diritti, Genova, identità, integrazione, islam, Italia, LAVORO, pena, precarietà, scuola, scuola italiana, straniero, studenti
8 commenti
L’ora di stupefacenti: per una nuova pragmatica scolastica. Di Carlos Rafael Esposito
Nelle scuole italiane i ragazzi si drogano. Come affrontare questa evidenza, senza la solita dose di paternalismo ipocrita? Come invertire la tendenza che porta frequentemente tanti adolescenti a voler cercare nuovi percorsi portandoli spesso a scoprire quelli più pericolosi? In … Continua a leggere
Pubblicato in Antiproibizionismo, SOCIETA'
Contrassegnato adolescenza, cannabis, carcere, chiesa, cocaina, dipendenze, droga, droga nelle scuole, educazione, Genova, informazione, proibizionismo, religione, repressione, scuola, sert, stupefacenti
3 commenti
Regionali. Laura Paleari: “La vera cura efficace non può prescindere dalla ricerca”
Laura Paleari è una ricercatrice dell’Istituto tumori del San Martino. Precaria da 14 anni, attualmente si occupa di target terapeutici per il cancro alla mammella: per i non tecnici, raffina in anticipo le cure che i malati assumono. Per inciso, … Continua a leggere
Pubblicato in Genova, SOCIETA'
Contrassegnato acqua, ammortizzatori sociali, anziani, Burlando, democrazia, disoccupazione, laicità, Laura Paleari, LAVORO, politica Liguria, reddito minimo, reddito sociale, ricerca, RU486, scuola, sinistra, sinistra e libertà
Lascia un commento
Bullismo, fenomeno di despistaggio mediatico.
Questo lavoro si inserisce all’interno di un’inchiesta del Secolo 21 sui disturbi del comportamento nell’adolescenza. Accendere la televisione e ascoltare la quotidiana dose di affabulazione proposta. Fra le altre una tendenza sembra aver preso campo stabilmente, il collegamento in diretta … Continua a leggere
Pubblicato in SOCIETA'
Contrassegnato ADHD, adolescenza, ASBO, bullismo, Cesare Lombroso, devianza giovanile, disturbi del comportamento, educazione, Italia, scuola, vandalismo
Lascia un commento
Per uno studio dei manifesti elettorali delle regionali 2010
A Marzo 2010 gli elettori liguri saranno chiamati alle urne per scegliere il loro rappresentante, il Governatore regionale. Sono partite infatti di buon tempo le rispettive campagne di marketing politico per destare interesse, accaparrarsi le simpatie, informare gli elettori sulle … Continua a leggere
Pubblicato in SOCIETA'
Contrassegnato anziani, Biasotti, Burlando, campagna elettorale, dibattito pubblico, Liguria, manifesti elettorali, marketing politico, pendolari, politica, ricerca, scuola, sinistra, Stato
7 commenti
Scuola, la fuga degli alunni stranieri. Di Domenica Canchano
Lin, 15 anni, cinese di Zhejiang, ha lasciato dopo la prima bocciatura. Tre anni fa aveva raggiunto i genitori, voleva integrarsi e sentiva che la scuola era la strada giusta. Però lo hanno messo in prima media, con quelli più … Continua a leggere
Pubblicato in IMMIGRAZIONE, SOCIETA'
Contrassegnato dispersione scolastica, Genova, integrazione, Italia, ricerca, scuola
Lascia un commento