-
Articoli recenti
- Doria delude. Si rinsavirà o finiranno per dare il colpo mortale a Genova? Di Salvatore Palidda
- La zona grigia, PM e querele alla Casa della Legalità. Marco Doria che ne pensa?
- Assolto Rasero e la Mathas? Di Alfredo Simone
- Perché la Lega è contraria alla moschea al Lagaccio?
- Giovanni Sartori e l’ingenuo buon senso.
Commenti recenti
- ilsecolo21 su Haidi e Giuliano, i genitori di Carlo Giuliani.
- ilsecolo21 su Haidi e Giuliano, i genitori di Carlo Giuliani.
- mauro su Haidi e Giuliano, i genitori di Carlo Giuliani.
- mauro su Haidi e Giuliano, i genitori di Carlo Giuliani.
- ilsecolo21 su Haidi e Giuliano, i genitori di Carlo Giuliani.
Archivi
- luglio 2013
- giugno 2012
- febbraio 2012
- gennaio 2012
- dicembre 2011
- novembre 2011
- ottobre 2011
- settembre 2011
- agosto 2011
- luglio 2011
- giugno 2011
- maggio 2011
- aprile 2011
- marzo 2011
- febbraio 2011
- gennaio 2011
- dicembre 2010
- novembre 2010
- ottobre 2010
- settembre 2010
- agosto 2010
- luglio 2010
- giugno 2010
- maggio 2010
- aprile 2010
- marzo 2010
- febbraio 2010
- gennaio 2010
- dicembre 2009
- novembre 2009
- ottobre 2009
Categorie
Meta
Archivi tag: LAVORO
Sanatoria truffa e Stato truffatore?
Può uno Stato essere considerato truffatore dai suoi cittadini? Le ferite di Brescia ancora aperte, la gestione scellerata dell’ordine pubblico, il razzismo istituzionale che si declina con leggi discriminatorie per gli stranieri e il manganello per chi sostiene rivendicazioni egalitarie … Continua a leggere
Pubblicato in IMMIGRAZIONE
Contrassegnato Alessandra Ballerini, Bossi-Fini, Brescia, Brescia gru, CGIL, clandestinità, clandestino, economia sommersa, forze dell'ordine, Il Secolo 21, IMMIGRAZIONE, informazione online genova, LAVORO, Legge, Legge Bossi-Fini, Manganelli, ordine pubblico, Parlamento, Rachid Khay, razzismo, razzismo istituzionale, rom, sanatoria, scudo fiscale
Lascia un commento
Tranvieri sotto la Rai.
Genova. I tranvieri si fermano e si affollano sotto la sede Rai di corso Europa perché oltre a tutti i problemi dell’azienda AMT, sono due anni che aspettano il rinnovo del contratto nazionale, loro che ce l’hanno ancora. Di seguito … Continua a leggere
Pubblicato in Genova, LAVORO
Contrassegnato amt, autobus genova, finanziaria, Genova, integrazione, LAVORO, sciopero amt, trasporti genova
Lascia un commento
La scuola italiana fra integrazione e interazione. Di Simohamed Kaabour
Ventidue anni fa, mio padre decise di cercar fortuna in Europa. Capitò in Italia declinando la Francia come paese di approdo perché in quegli anni, la fine degli anni Ottanta, il «bel paese» era celebre per la sua accoglienza. Lì … Continua a leggere
Pubblicato in Genova, SOCIETA'
Contrassegnato burocrazia, CIE, diritti, Genova, identità, integrazione, islam, Italia, LAVORO, pena, precarietà, scuola, scuola italiana, straniero, studenti
8 commenti
Qualcosa si muove nel PD di Genova? Aprite questa porta.
Strano ma vero, qualcosa è successo, sembra qualcosa abbia attecchito. Il PD ha organizzato un evento sul precariato: Aprite questa porta. A Torino, Bergamo, Milano, Roma e Padova. A Genova, i più si guardavano perplessi, fra la fretta tutta pendolare … Continua a leggere
Pubblicato in Genova, SOCIETA'
Contrassegnato Aprite questa porta, Bersani, crisi economica, diritti, disoccupazione, flessibilità, Genova, Italia, Lab8, LAVORO, partito democratico, PD, pensioni, politica italiana, precariato, precarietà, precario, reddito minimo, reddito sociale, Veltroni
Lascia un commento
Contestazione a Bonanni: violenza precaria ed etica del lavoro.
La violenza non piace a nessuno, a parte i sadici. Nessuno gradirebbe diventare l’obbiettivo di una contestazione verbale e tantomeno di aggressione mezzo fumogeni, mentre dal palco del partito che vorrebbe essere l’alternativa al potere pidiellino, ci si accinge a dibattere sulle … Continua a leggere
Pubblicato in LAVORO
Contrassegnato Bonanni, centri sociali, CGIL, cisl, contestazione a Bonanni, diritto del lavoro, Epifani, fiom, globalizzazione, Guglielmetti, Italia, LAVORO, precarietà, precario, sindacati, sindacato, uil
4 commenti
Storia di un interinale di provincia. (Ultima puntata). Di Paolo Odello
Terza e ultima puntata nel mondo del lavoro precario all’interno di una fabbrica del ponente ligure. L’elezione della rappresentanza sindacale, la prima nella storia della fabbrica, la paura di ritorsioni, quando il rinnovo del contratto è appeso al filo della … Continua a leggere
Pubblicato in LAVORO
Contrassegnato CGIL, democrazia, diritti, fiom, Giovanni Trebini, interinale, LAVORO, Legge, precari, precarietà, precario, sindacato, Stato
Lascia un commento
Storia di un interinale di provincia (seconda puntata). Di Paolo Odello
Continua la saga dell’interinale di Provincia raccontata da Paolo Odello. Lavoratori che si affannano a discutere dei propri diritti durante la pausa, il senso di spaesamento è grande, solo l’esperienza aiuta a capire dove e come si possono godere di … Continua a leggere
Pubblicato in LAVORO
Contrassegnato flessibilità, interinale, Italia, LAVORO, Paolo Odello, precari, precariato, precarietà, sindacato
Lascia un commento
Storia di un’interinale di provincia. A Cura di Paolo Odello
Le pagine estive del Secolo 21 presentano il lavoro di Paolo Odello, giornalista del Ponente ligure: Colloquio e Storie di Fabbrica. Uno spaccato narrativo-giornalistico, vissuto in prima persona, sul mondo del lavoro precario. Un passaggio diretto nel mondo della produzione … Continua a leggere
Pubblicato in LAVORO
Contrassegnato agenzia interinale, diritto del lavoro, flessibilità, Il Secolo 21, interinale, LAVORO, Paolo Odello, precari, precarietà, precario
Lascia un commento
Storia di un’interinale di provincia. A Cura di Paolo Odello
Le pagine estive del Secolo 21 presentano il lavoro di Paolo Odello, giornalista del Ponente ligure: Colloquio e Storie di Fabbrica. Uno spaccato narrativo-giornalistico, vissuto in prima persona, sul mondo del lavoro precario. Un passaggio diretto nel mondo della produzione … Continua a leggere
Pubblicato in LAVORO
Contrassegnato agenzia interinale, diritto del lavoro, flessibilità, Il Secolo 21, interinale, LAVORO, Paolo Odello, precari, precarietà, precario
Lascia un commento
O Barcellona o morte. L’Italia secondo Lamine.
Continua il viaggio del Secolo 21 nel mondo dell’immigrazione. La parola in prima persona a chi abbandona il proprio paese tentando la fortuna in Europa e in questa sempre più intollerante Italia. Le prospettive, speranze e paure di chi in … Continua a leggere
Pubblicato in Genova, IMMIGRAZIONE, SOCIETA'
Contrassegnato cittadinanza, clandestinità, clandestino, Genova lavoro nero, IMMIGRAZIONE, Italia, LAVORO, lavoro nero, permesso di soggiorno, Senegal, sicurezza
Lascia un commento