-
Articoli recenti
- Doria delude. Si rinsavirà o finiranno per dare il colpo mortale a Genova? Di Salvatore Palidda
- La zona grigia, PM e querele alla Casa della Legalità. Marco Doria che ne pensa?
- Assolto Rasero e la Mathas? Di Alfredo Simone
- Perché la Lega è contraria alla moschea al Lagaccio?
- Giovanni Sartori e l’ingenuo buon senso.
Commenti recenti
- ilsecolo21 su Haidi e Giuliano, i genitori di Carlo Giuliani.
- ilsecolo21 su Haidi e Giuliano, i genitori di Carlo Giuliani.
- mauro su Haidi e Giuliano, i genitori di Carlo Giuliani.
- mauro su Haidi e Giuliano, i genitori di Carlo Giuliani.
- ilsecolo21 su Haidi e Giuliano, i genitori di Carlo Giuliani.
Archivi
- luglio 2013
- giugno 2012
- febbraio 2012
- gennaio 2012
- dicembre 2011
- novembre 2011
- ottobre 2011
- settembre 2011
- agosto 2011
- luglio 2011
- giugno 2011
- maggio 2011
- aprile 2011
- marzo 2011
- febbraio 2011
- gennaio 2011
- dicembre 2010
- novembre 2010
- ottobre 2010
- settembre 2010
- agosto 2010
- luglio 2010
- giugno 2010
- maggio 2010
- aprile 2010
- marzo 2010
- febbraio 2010
- gennaio 2010
- dicembre 2009
- novembre 2009
- ottobre 2009
Categorie
Meta
Archivi tag: educazione
L’ora di stupefacenti: per una nuova pragmatica scolastica. Di Carlos Rafael Esposito
Nelle scuole italiane i ragazzi si drogano. Come affrontare questa evidenza, senza la solita dose di paternalismo ipocrita? Come invertire la tendenza che porta frequentemente tanti adolescenti a voler cercare nuovi percorsi portandoli spesso a scoprire quelli più pericolosi? In … Continua a leggere
Pubblicato in Antiproibizionismo, SOCIETA'
Contrassegnato adolescenza, cannabis, carcere, chiesa, cocaina, dipendenze, droga, droga nelle scuole, educazione, Genova, informazione, proibizionismo, religione, repressione, scuola, sert, stupefacenti
3 commenti
Bullismo, fenomeno di despistaggio mediatico.
Questo lavoro si inserisce all’interno di un’inchiesta del Secolo 21 sui disturbi del comportamento nell’adolescenza. Accendere la televisione e ascoltare la quotidiana dose di affabulazione proposta. Fra le altre una tendenza sembra aver preso campo stabilmente, il collegamento in diretta … Continua a leggere
Pubblicato in SOCIETA'
Contrassegnato ADHD, adolescenza, ASBO, bullismo, Cesare Lombroso, devianza giovanile, disturbi del comportamento, educazione, Italia, scuola, vandalismo
Lascia un commento
A chi serve il Parlamento italiano?
Il XXI secolo è cominciato ormai da un decennio e il volgere di tale ricorrenza porta l’italiano contemporaneo a riflettere sulla natura del paese in cui vive.
Pubblicato in SOCIETA'
Contrassegnato burocrazia, Camilla Cederna, CIE, Classe politica, democrazia, democrazia rappresentativa, dibattito pubblico, educazione, globalizzazione, Italia, Parlamento, Parlamento italiano, Pasolini, paura, politica italiana, precarietà, XXI secolo
2 commenti
Quando gli immigrati scappano dall’Italia.
Aisha è una donna mediterranea, viene dal Marocco dove ha studiato letteratura inglese a Casablanca e vive in Italia dall’ormai lontano 1992. La sua storia racconta un esempio comune fra le vite degli immigrati, un matrimonio con un cittadino italiano, … Continua a leggere
Pubblicato in IMMIGRAZIONE
Contrassegnato cittadinanza, diritto alla famiglia, discriminazione, educazione, esclusione sociale, Genova, integrazione
5 commenti
Controlli sul lavoro e stupefacenti. Di Carlos Rafael Esposito.
RIFLESSIONI SUL RAPPORTO FRA INDIVIDUO, SICUREZZA SOCIALE E SUL RUOLO DELLA MEDICINA DEL LAVORO. “La mia libertà termina dove inizia quella del mio prossimo”. Con un adagio simile Voltaire, illuminista francese del XVIII secolo, descriveva efficacemente l’unico limite che può … Continua a leggere
Pubblicato in LAVORO, SOCIETA'
Contrassegnato analisi sul lavoro, educazione, infortuni sul lavoro, Italia, LAVORO, Legge, sert, sicurezza, sicurezza sociale, stupefacenti, Testo Unico sulla sicurezza
Lascia un commento
Controlli sul lavoro e stupefacenti. Di Carlos Rafael Esposito.
RIFLESSIONI SUL RAPPORTO FRA INDIVIDUO, SICUREZZA SOCIALE E SUL RUOLO DELLA MEDICINA DEL LAVORO. “La mia libertà termina dove inizia quella del mio prossimo”. Con un adagio simile Voltaire, illuminista francese del XVIII secolo, descriveva efficacemente l’unico limite che può … Continua a leggere
Pubblicato in LAVORO, SOCIETA'
Contrassegnato analisi sul lavoro, educazione, infortuni sul lavoro, Italia, LAVORO, Legge, sert, sicurezza, sicurezza sociale, stupefacenti, Testo Unico sulla sicurezza
Lascia un commento