-
Articoli recenti
- Doria delude. Si rinsavirà o finiranno per dare il colpo mortale a Genova? Di Salvatore Palidda
- La zona grigia, PM e querele alla Casa della Legalità. Marco Doria che ne pensa?
- Assolto Rasero e la Mathas? Di Alfredo Simone
- Perché la Lega è contraria alla moschea al Lagaccio?
- Giovanni Sartori e l’ingenuo buon senso.
Commenti recenti
- ilsecolo21 su Haidi e Giuliano, i genitori di Carlo Giuliani.
- ilsecolo21 su Haidi e Giuliano, i genitori di Carlo Giuliani.
- mauro su Haidi e Giuliano, i genitori di Carlo Giuliani.
- mauro su Haidi e Giuliano, i genitori di Carlo Giuliani.
- ilsecolo21 su Haidi e Giuliano, i genitori di Carlo Giuliani.
Archivi
- luglio 2013
- giugno 2012
- febbraio 2012
- gennaio 2012
- dicembre 2011
- novembre 2011
- ottobre 2011
- settembre 2011
- agosto 2011
- luglio 2011
- giugno 2011
- maggio 2011
- aprile 2011
- marzo 2011
- febbraio 2011
- gennaio 2011
- dicembre 2010
- novembre 2010
- ottobre 2010
- settembre 2010
- agosto 2010
- luglio 2010
- giugno 2010
- maggio 2010
- aprile 2010
- marzo 2010
- febbraio 2010
- gennaio 2010
- dicembre 2009
- novembre 2009
- ottobre 2009
Categorie
Meta
Archivi tag: diritti
La scuola italiana fra integrazione e interazione. Di Simohamed Kaabour
Ventidue anni fa, mio padre decise di cercar fortuna in Europa. Capitò in Italia declinando la Francia come paese di approdo perché in quegli anni, la fine degli anni Ottanta, il «bel paese» era celebre per la sua accoglienza. Lì … Continua a leggere
Pubblicato in Genova, SOCIETA'
Contrassegnato burocrazia, CIE, diritti, Genova, identità, integrazione, islam, Italia, LAVORO, pena, precarietà, scuola, scuola italiana, straniero, studenti
8 commenti
Qualcosa si muove nel PD di Genova? Aprite questa porta.
Strano ma vero, qualcosa è successo, sembra qualcosa abbia attecchito. Il PD ha organizzato un evento sul precariato: Aprite questa porta. A Torino, Bergamo, Milano, Roma e Padova. A Genova, i più si guardavano perplessi, fra la fretta tutta pendolare … Continua a leggere
Pubblicato in Genova, SOCIETA'
Contrassegnato Aprite questa porta, Bersani, crisi economica, diritti, disoccupazione, flessibilità, Genova, Italia, Lab8, LAVORO, partito democratico, PD, pensioni, politica italiana, precariato, precarietà, precario, reddito minimo, reddito sociale, Veltroni
Lascia un commento
Storia di un interinale di provincia. (Ultima puntata). Di Paolo Odello
Terza e ultima puntata nel mondo del lavoro precario all’interno di una fabbrica del ponente ligure. L’elezione della rappresentanza sindacale, la prima nella storia della fabbrica, la paura di ritorsioni, quando il rinnovo del contratto è appeso al filo della … Continua a leggere
Pubblicato in LAVORO
Contrassegnato CGIL, democrazia, diritti, fiom, Giovanni Trebini, interinale, LAVORO, Legge, precari, precarietà, precario, sindacato, Stato
Lascia un commento
I falsi miti sull’immigrazione. Di Giacomo Solano
Il tema dell’immigrazione connesso a quello della sicurezza è divenuto ormai una questione fondamentale del dibattito pubblico. Sotto questo profilo gli ultimi decenni sono stati caratterizzati dal dilagare della paura verso l’altro e ciò è avvenuto soprattutto in relazione al … Continua a leggere
Pubblicato in IMMIGRAZIONE, SOCIETA'
Contrassegnato CIE, clandestinità, dichiarazione dei diritti dell'uomo, diritti, IMMIGRAZIONE, manodopera clandestina, migranti, razzismo, Via pré
1 commento
Che succede nei Centri di identificazione ed espulsione?
In questo articolo Il Secolo 21 affronta il problema, rimosso dal dibattito pubblico, dei CIE: Centri di Identificazione ed Espulsione. Cosa succede realmente all’interno di queste galere per stranieri? Quali sono le condizioni di vita? Chi sono le persone lì … Continua a leggere
Pubblicato in IMMIGRAZIONE, SOCIETA'
Contrassegnato autolesionismo, carcere, CIE, clandestinità, clandestino, diritti, forze dell'ordine, Garante dei Diritti dei Detenuti della Regione Lazio, pacchetto sicurezza, Ponte Galeria, rimpatri, sicurezza, sovraffollamento
Lascia un commento
Italia vecchia Italia: la rabbia di cambiare.
Italia 31 marzo 2010. La campagna elettorale è terminata con il suo lascito di promesse, prese di posizione e alleanze. Le elezioni ci sono state (esercizio sostanziale di democrazia rappresentativa) e i professionisti della politica snocciolano le loro considerazioni. Vinti … Continua a leggere
Pubblicato in SOCIETA'
Contrassegnato campagna elettorale, chiesa, democrazia rappresentativa, diritti, fascismo, Italia dei Valori, LAVORO, Lega Nord, Parlamento, politica, XXI secolo
Lascia un commento
“Se l’è cercata e poteva restare a casa sua” Di Damiano De Gregori
Nei nuovi locali della Comunità di San Benedetto al Porto di fronte agli imbarchi dei traghetti di linea, venedì 19, si sono ritrovate alcune – ancora poche – persone, per ascoltare la storia di Federico Aldrovandi raccontata dal papà Lino, … Continua a leggere
Pubblicato in SOCIETA'
Contrassegnato Aldrovandi, amministrazione penitenziaria, carcere, CIE, digos, diritti, Don Gallo, Federico Aldrovandi, Ferrara, Manuel Eliantonio, Marassi, Marcello Lonzi, omicidio di Stato, proibizionismo, violenza poliziesca
Lascia un commento
Angela Burlando: “Il reato di clandestinità è contrario alla Dichiarazione dei Diritti dell’Uomo”
Degrado, videosorveglianza, telefoni intelligenti, mappe interattive del crimine, immigrazione e diritti, alpini, anarchici, avvisi orali e impunità delle forze dell’ordine. Un punto di vista sulla realtà. Decoro, degrado e sicurezza. Questo mettere sullo stesso piano ambiti differenti della vita collettiva … Continua a leggere
Pubblicato in Genova, SOCIETA'
Contrassegnato alpini, anarchici, Angela Burlando, Assessore Scidone, avvisi orali, Burlando, CIE, Città sicura, clandestini delinquenti, clandestinità, controllo sociale, criminalità, criminalità organizzata, degrado, democrazia, diritti, economia sommersa, emigrazione, forze dell'ordine, Genova, IMMIGRAZIONE, impunità, LAVORO, lavoro nero, Liguria, Maroni, ordine pubblico, permesso di soggiorno, polizia, ponente, Scidone, sicurezza, sindacati, sinistra e libertà, telecamere, telefoni intelligenti, Via pré, videosorveglianza
Lascia un commento