-
Articoli recenti
- Doria delude. Si rinsavirà o finiranno per dare il colpo mortale a Genova? Di Salvatore Palidda
- La zona grigia, PM e querele alla Casa della Legalità. Marco Doria che ne pensa?
- Assolto Rasero e la Mathas? Di Alfredo Simone
- Perché la Lega è contraria alla moschea al Lagaccio?
- Giovanni Sartori e l’ingenuo buon senso.
Commenti recenti
- ilsecolo21 su Haidi e Giuliano, i genitori di Carlo Giuliani.
- ilsecolo21 su Haidi e Giuliano, i genitori di Carlo Giuliani.
- mauro su Haidi e Giuliano, i genitori di Carlo Giuliani.
- mauro su Haidi e Giuliano, i genitori di Carlo Giuliani.
- ilsecolo21 su Haidi e Giuliano, i genitori di Carlo Giuliani.
Archivi
- luglio 2013
- giugno 2012
- febbraio 2012
- gennaio 2012
- dicembre 2011
- novembre 2011
- ottobre 2011
- settembre 2011
- agosto 2011
- luglio 2011
- giugno 2011
- maggio 2011
- aprile 2011
- marzo 2011
- febbraio 2011
- gennaio 2011
- dicembre 2010
- novembre 2010
- ottobre 2010
- settembre 2010
- agosto 2010
- luglio 2010
- giugno 2010
- maggio 2010
- aprile 2010
- marzo 2010
- febbraio 2010
- gennaio 2010
- dicembre 2009
- novembre 2009
- ottobre 2009
Categorie
Meta
Archivi tag: democrazia rappresentativa
“Odio la Genova merdosa e raccomandata”. Intervista a Enrico Musso.
Il Secolo 21 intervista il Senatore PDL Enrico Musso: politica italiana e genovese, la disaffezione dei cittadini a entrambe, il movimento di Beppe Grillo, il ruolo del potere, la corruzione, le società segrete e le loro trame. Fuori dai riflettori, … Continua a leggere
Pubblicato in Genova, SOCIETA'
Contrassegnato Beppe Grillo, classe politica italiana, democrazia, democrazia rappresentativa, elezioni regionali, enrico musso, Genova, Il Secolo 21, Musso, p2, PD, pdl, politica italiana
Lascia un commento
La politica violenta dell’apparenza. Di Vincenzo Adraous
La politica è un punto dolente per sua esplicita ammissione, infatti non fa più proseliti né sforna nuovi eroi, rimane lì, a barcamenarsi tra spot elettorali e slogan scopiazzati qua e là. Gli uomini al vertice, quelli a metà, gli … Continua a leggere
Pubblicato in SOCIETA'
Contrassegnato democrazia italiana, democrazia rappresentativa, Italia, Parlamento, Parlamento italiano, politica, Stato, Vincenzo Andraous
Lascia un commento
Italia vecchia Italia: la rabbia di cambiare.
Italia 31 marzo 2010. La campagna elettorale è terminata con il suo lascito di promesse, prese di posizione e alleanze. Le elezioni ci sono state (esercizio sostanziale di democrazia rappresentativa) e i professionisti della politica snocciolano le loro considerazioni. Vinti … Continua a leggere
Pubblicato in SOCIETA'
Contrassegnato campagna elettorale, chiesa, democrazia rappresentativa, diritti, fascismo, Italia dei Valori, LAVORO, Lega Nord, Parlamento, politica, XXI secolo
Lascia un commento
A chi serve il Parlamento italiano?
Il XXI secolo è cominciato ormai da un decennio e il volgere di tale ricorrenza porta l’italiano contemporaneo a riflettere sulla natura del paese in cui vive.
Pubblicato in SOCIETA'
Contrassegnato burocrazia, Camilla Cederna, CIE, Classe politica, democrazia, democrazia rappresentativa, dibattito pubblico, educazione, globalizzazione, Italia, Parlamento, Parlamento italiano, Pasolini, paura, politica italiana, precarietà, XXI secolo
2 commenti