-
Articoli recenti
- Doria delude. Si rinsavirà o finiranno per dare il colpo mortale a Genova? Di Salvatore Palidda
- La zona grigia, PM e querele alla Casa della Legalità. Marco Doria che ne pensa?
- Assolto Rasero e la Mathas? Di Alfredo Simone
- Perché la Lega è contraria alla moschea al Lagaccio?
- Giovanni Sartori e l’ingenuo buon senso.
Commenti recenti
- ilsecolo21 su Haidi e Giuliano, i genitori di Carlo Giuliani.
- ilsecolo21 su Haidi e Giuliano, i genitori di Carlo Giuliani.
- mauro su Haidi e Giuliano, i genitori di Carlo Giuliani.
- mauro su Haidi e Giuliano, i genitori di Carlo Giuliani.
- ilsecolo21 su Haidi e Giuliano, i genitori di Carlo Giuliani.
Archivi
- luglio 2013
- giugno 2012
- febbraio 2012
- gennaio 2012
- dicembre 2011
- novembre 2011
- ottobre 2011
- settembre 2011
- agosto 2011
- luglio 2011
- giugno 2011
- maggio 2011
- aprile 2011
- marzo 2011
- febbraio 2011
- gennaio 2011
- dicembre 2010
- novembre 2010
- ottobre 2010
- settembre 2010
- agosto 2010
- luglio 2010
- giugno 2010
- maggio 2010
- aprile 2010
- marzo 2010
- febbraio 2010
- gennaio 2010
- dicembre 2009
- novembre 2009
- ottobre 2009
Categorie
Meta
Archivi tag: adolescenza
Che succede ai nostri ragazzi? Di Vincenzo Andraous.
La prova di maturità consiste nello spruzzare materiale infiammabile su un braccio del ragazzo e con l’accendino dargli fuoco, finendo direttamente all’ospedale per le bruciature, se non per il coma etilico in agguato. La prova di virilità è nella violenza … Continua a leggere
Pubblicato in SOCIETA'
Contrassegnato adolescenza, bullismo, coma etilico, degrado, scuola, Vincenzo Andraous, violenza
Lascia un commento
L’ora di stupefacenti: per una nuova pragmatica scolastica. Di Carlos Rafael Esposito
Nelle scuole italiane i ragazzi si drogano. Come affrontare questa evidenza, senza la solita dose di paternalismo ipocrita? Come invertire la tendenza che porta frequentemente tanti adolescenti a voler cercare nuovi percorsi portandoli spesso a scoprire quelli più pericolosi? In … Continua a leggere
Pubblicato in Antiproibizionismo, SOCIETA'
Contrassegnato adolescenza, cannabis, carcere, chiesa, cocaina, dipendenze, droga, droga nelle scuole, educazione, Genova, informazione, proibizionismo, religione, repressione, scuola, sert, stupefacenti
3 commenti
Libertà una prostituta. Di Vincenzo Andraous
Questo lavoro si inserisce all’interno di un’inchiesta del Secolo 21 sui disturbi del comportamento nell’adolescenza. Bulli, droga, adolescenti in affanno e adulti in preda al panico, comunicazione balbuziente e mala gestione dei conflitti che degenerano, insomma un effetto trascinamento che … Continua a leggere
Pubblicato in SOCIETA'
Contrassegnato abuso alcol, adolescenza, coma etilico, disagio giovanile, disturbi del comportamento, droga, giovani e alcol, Italia, spinello, suicidio
Lascia un commento
Bullismo, fenomeno di despistaggio mediatico.
Questo lavoro si inserisce all’interno di un’inchiesta del Secolo 21 sui disturbi del comportamento nell’adolescenza. Accendere la televisione e ascoltare la quotidiana dose di affabulazione proposta. Fra le altre una tendenza sembra aver preso campo stabilmente, il collegamento in diretta … Continua a leggere
Pubblicato in SOCIETA'
Contrassegnato ADHD, adolescenza, ASBO, bullismo, Cesare Lombroso, devianza giovanile, disturbi del comportamento, educazione, Italia, scuola, vandalismo
Lascia un commento
Spunti per la redazione di un articolo sui suicidi giovanili.
IL SUICIDIO GIOVANILE, APPUNTI PER UNA RIFLESSIONE SUL FUTURO DEI RAGAZZI ITALIANI. I ritmi imposti dalla crisi, dalla concorrenza globale, dalla sfida rappresentata dalle economie che proliferano sulla deregolamentazione del mercato del lavoro, hanno effetti diretti sulla natura dell’essere umano … Continua a leggere
Pubblicato in SOCIETA'
Contrassegnato adolescenza, ragazzi italiani, suicidio, suicidio giovanile
1 commento