-
Articoli recenti
- Doria delude. Si rinsavirà o finiranno per dare il colpo mortale a Genova? Di Salvatore Palidda
- La zona grigia, PM e querele alla Casa della Legalità. Marco Doria che ne pensa?
- Assolto Rasero e la Mathas? Di Alfredo Simone
- Perché la Lega è contraria alla moschea al Lagaccio?
- Giovanni Sartori e l’ingenuo buon senso.
Commenti recenti
- ilsecolo21 su Haidi e Giuliano, i genitori di Carlo Giuliani.
- ilsecolo21 su Haidi e Giuliano, i genitori di Carlo Giuliani.
- mauro su Haidi e Giuliano, i genitori di Carlo Giuliani.
- mauro su Haidi e Giuliano, i genitori di Carlo Giuliani.
- ilsecolo21 su Haidi e Giuliano, i genitori di Carlo Giuliani.
Archivi
- luglio 2013
- giugno 2012
- febbraio 2012
- gennaio 2012
- dicembre 2011
- novembre 2011
- ottobre 2011
- settembre 2011
- agosto 2011
- luglio 2011
- giugno 2011
- maggio 2011
- aprile 2011
- marzo 2011
- febbraio 2011
- gennaio 2011
- dicembre 2010
- novembre 2010
- ottobre 2010
- settembre 2010
- agosto 2010
- luglio 2010
- giugno 2010
- maggio 2010
- aprile 2010
- marzo 2010
- febbraio 2010
- gennaio 2010
- dicembre 2009
- novembre 2009
- ottobre 2009
Categorie
Meta
Archivi del mese: febbraio 2010
Chi sciopera oggi?
Chi sciopera oggi? Maria Maira ex bibliotecaria del comune di Genova ci sarà. Nata nel 1928 Maria ci racconta le motivazione che l’hanno spinta ad aderire allo sciopero del primo marzo.
Pubblicato in Genova, IMMIGRAZIONE, SOCIETA'
Contrassegnato Genova, IMMIGRAZIONE, LAVORO, migranti, orda, permesso di soggiorno, primo marzo, Rosarno, sciopero del primo marzo, Senegal, sindacati, Stato
2 commenti
La realtà dietro le immagini: la campagna elettorale in Liguria.
Continua la campagna elettorale dei candidati alla presidenza della Regione Liguria. I nostri futuri rappresentanti sono impegnati in questi giorni a percorrere in lungo e largo il territorio regionale, ascoltando i problemi dei cittadini elettori e promettendo soluzioni ed interessamenti. … Continua a leggere
Pubblicato in Genova, SOCIETA'
Contrassegnato Burlando, campagna elettorale liguria, comitato pendolari liguri, elezioni regionali 2010, flessibilità, Genova, Il Secolo 21, Italia, Laura Paleari, LAVORO, Liguria, manifesti elettorali, pendolari, politica, precarietà, Regione Liguria, ricerca, sciopero
9 commenti
Primo marzo: tutti alla Commenda contro il razzismo
Nei giorni che ci separano dal primo marzo, le voci e le parole degli immigrati ci raccontano la necessità di un segnale forte di discontinuità con le pratiche istituzionali e legislative che regolano l’immigrazione. Appuntamento alle 18.oo presso la Commenda. … Continua a leggere
Pubblicato in IMMIGRAZIONE, SOCIETA'
Contrassegnato Bossi-Fini, CIE, clandestinità, clima, CPT, crisi economica, economia sommersa, esclusione, Genova, IMMIGRAZIONE, integrazione, LAVORO, lavoro nero, Legge Bossi-Fini, Libia, migranti, pacchetto sicurezza, permesso di soggiorno, primo marzo, razzismo istituzionale, Rosarno, sciopero, sciopero degli stranieri
6 commenti
La videosorveglianza a Genova. Intervista a Maria Pia Verdona direttrice Città Sicura del Comune di Genova.
Uno degli aspetti più evidenti della nostra quotidianità è la proliferazione dei sistemi di videosorveglianza. In questi tempi di insicurezze, vere e percepite, paure epocali e angoscie esistenziali la videosorveglianza ricorda un pò l’epopea positivista alla base della nostra civiltà, … Continua a leggere
Pubblicato in SOCIETA'
Contrassegnato Genova, polizia, sicurezza, Stato, tecnologia e sicurezza, telecamere, videosorveglianza
4 commenti
Italia, un paese in difficoltà.
Italia un paese in difficoltà. Necessaria pausa di riflessione, sospiro di maniera e susseguente interrogativo ai piedi del vecchio frassino. Che direzione ha intrapreso il nostro paese? La classe dirigente è conscia della portata delle attuali scelte nel delineare un … Continua a leggere
Pubblicato in SOCIETA'
Contrassegnato ammortizzatori sociali, comunicazione di massa, controllo sociale, crisi economica, crisi politica, democratura, democrazia, Italia, LAVORO, natura, opinione pubblica, Pasolini, politica nazionale, precarietà, retorica, sicurezza, Stato, studenti
Lascia un commento
Due gocce di felicità. Di Massimiliano Crociatelli
Marca male. Intendo, lo sappiamo tutti, i tempi non sono rosei: la crisi economica tanto sbandierata, che poi è anche crisi di identità e di valori, la precarietà, la disoccupazione, l’incertezza del futuro. Parlo a titolo personale, ma so di … Continua a leggere
Pubblicato in SOCIETA'
Contrassegnato crisi economica, disoccupazione, familismo, identità, informazione, informazione in Italia, Italia, LAVORO, lavoro nero, politica, precarietà, problemi dei giovani
4 commenti
La libertà non è uno spazio libero. Di Vincenzo Andraous
Ancora uomini a morire, ancora giovani a cadere, numeri che si accatastano in una fossa comune, dove la somma dei cadaveri non crea che qualche fastidio passeggero, usato per non concedere spazio alla pietà. In carcere si muore: è una … Continua a leggere
Pubblicato in Carcere, SOCIETA'
Contrassegnato carcere, carceri, Italia, morire di carcere, pena, suicidi in carcere, suicidio
Lascia un commento
Sguardi migranti verso il 1 marzo. Di Alessandro Rampini
Aoitif nasce nel 1982 in Marocco e arriva in Italia nel 2000. A differenza di molte altre persone che decidono di emigrare Aoitif è arrivata in Italia con il visto turistico per venire a trovare una zia che vive a … Continua a leggere
Pubblicato in IMMIGRAZIONE
Contrassegnato carta di soggiorno, clandestino, diritti, integrazione, Italia, migranti, permesso di soggiorno, polizia, sanatoria, velo
Lascia un commento
Pacchetto sicurezza e il 1 marzo. L’economia sommersa e il ruolo dei lavoratori
Se la discriminazione legislativa fosse un binario del treno e le decisioni politiche, assunte sull’onda della propaganda mediatica della paura-fai da te, fossero le stazioni, il pacchetto sicurezza varato la scorsa estate dal Ministero dell’Interno, sarebbe uno snodo ferroviario fondamentale … Continua a leggere
Pubblicato in IMMIGRAZIONE, SOCIETA'
Contrassegnato clandestinità, discriminazione, economia sommersa, IMMIGRAZIONE, LAVORO, lavoro nero, Ministero dell'Interno, pacchetto sicurezza, permesso a punti, precarietà, razzismo, razzismo istituzionale, sciopero 1 marzo, sciopero 1 marzo Genova
Lascia un commento
Verso il 1 Marzo a Genova.
Il primo marzo lo sciopero degli stranieri vuole rappresentare un momento di riflessione sulle tendenze discriminatorie e criminalizzanti che sottendono da anni le politiche e le pratiche che regolano l’immigrazione. Un fermarsi per guardarsi e riconoscersi, nel popolo del 1 … Continua a leggere
Pubblicato in IMMIGRAZIONE, SOCIETA'
Contrassegnato clandestino, colonialismo, diritti, discriminazione razziale, economia sommersa, IMMIGRAZIONE, LAVORO, lavoro nero, migranti, orda, post colonialismo, precarietà, primo marzo, sciopero degli stranieri
6 commenti