-
Articoli recenti
- Doria delude. Si rinsavirà o finiranno per dare il colpo mortale a Genova? Di Salvatore Palidda
- La zona grigia, PM e querele alla Casa della Legalità. Marco Doria che ne pensa?
- Assolto Rasero e la Mathas? Di Alfredo Simone
- Perché la Lega è contraria alla moschea al Lagaccio?
- Giovanni Sartori e l’ingenuo buon senso.
Commenti recenti
- ilsecolo21 su Haidi e Giuliano, i genitori di Carlo Giuliani.
- ilsecolo21 su Haidi e Giuliano, i genitori di Carlo Giuliani.
- mauro su Haidi e Giuliano, i genitori di Carlo Giuliani.
- mauro su Haidi e Giuliano, i genitori di Carlo Giuliani.
- ilsecolo21 su Haidi e Giuliano, i genitori di Carlo Giuliani.
Archivi
- luglio 2013
- giugno 2012
- febbraio 2012
- gennaio 2012
- dicembre 2011
- novembre 2011
- ottobre 2011
- settembre 2011
- agosto 2011
- luglio 2011
- giugno 2011
- maggio 2011
- aprile 2011
- marzo 2011
- febbraio 2011
- gennaio 2011
- dicembre 2010
- novembre 2010
- ottobre 2010
- settembre 2010
- agosto 2010
- luglio 2010
- giugno 2010
- maggio 2010
- aprile 2010
- marzo 2010
- febbraio 2010
- gennaio 2010
- dicembre 2009
- novembre 2009
- ottobre 2009
Categorie
Meta
Archivi del mese: novembre 2009
Ricordate la rom che aveva rapito la bambina a Ponticelli?
Tutto inizia nel maggio 2008. Ponticelli ( Na) una giovane rom viene accusata di aver rapito una bambina dopo essersi introdotta nell’abitazione, bloccata dalla madre della piccola, le forze dell’ordine devono salvarla dal linciaggio. (vedi articolo). In allegato, la decisione … Continua a leggere
Pubblicato in SOCIETA'
Contrassegnato carcere, clandestinità, diritti, diritti umani, forze dell'ordine, IMMIGRAZIONE, polizia, razzi, razzismo, razzismo istituzionale, rom, sinti, Stato
Lascia un commento
Venezuela: il socialismo e le libertà civili.
Per quelli che sanno del Venezuela solamente che è il paese dalle donne più belle del mondo e lo Stato che capeggia il movimento verso il socialismo nell’America Latina, un ritratto dei giornalisti del El Libertario pone nuova luce sul … Continua a leggere
Pubblicato in ESTERO
Contrassegnato Chavez, diritti umani, droga, El Libertario, impunità, Mijail Martinez, Simon Bolivar, socialismo bolivariano
Lascia un commento
Genova-Pavia andata e ritorno. Quando un sindaco si deve dimettere?
Torniamo un pò indietro nella cronaca cittadina. Stefano Francesca ex portavoce di Marta Vincenzi, indagato insieme ad altri esponenti del mondo politico genovese, per associazione a delinquere finalizzata alla corruzione e turbativa d’asta, non rappresenta la città. Così si espresse … Continua a leggere
Pubblicato in SOCIETA'
Contrassegnato associazione a delinquere, avvocato Casagrande, campagna elettorale, classe politica genovese, Festival dei saperi, LAVORO, Marta Vincenzi, mensopoli, Pasolini, Pavia, pena, politica, sinistra, Stefano Francesca, turbativa d'asta, Vincenzi, Wam& Com
Lascia un commento
Quando gli immigrati ci raccontano gli italiani.
Modu Faye è un ragazzo senegalese che vive in Italia, in Senegal era il cantante di un famoso gruppo musicale, in Italia ha trovato lavoro come manovale e poi come guardia di sicurezza nei supermercati. Le sue parole schiette e … Continua a leggere
Pubblicato in IMMIGRAZIONE, SOCIETA'
Contrassegnato diritti, discriminazione, disoccupazione, Genova, IMMIGRAZIONE, Italia, LAVORO, lavoro nero, permesso di soggiorno, razzi, sanatoria, Senegal, sicurezza, spaccio, trovare lavoro
Lascia un commento
Bisogna davvero scuoterci da subito. Di Vincenzo Andraous
Il crimine non è mai casuale, non ha forme sconosciute, neppure passaporto contraffatto, è violenza, e come tale conferma la sua avanzata o la sua ritirata, è la sua mutazione a sorprendere, la sua mimetizzazione a preoccupare, la sua codardia … Continua a leggere
Pubblicato in Carcere, SOCIETA'
Contrassegnato carcere, crimine, rieducazione, società di criminali, Vincenzo Andraous, violenza
Lascia un commento
Cronache dalla crisi. Mercato di Natale in Via Ceccardi? Sciopero della fame prenatalizio.
Di seguito il nuovo intervento di Giuseppe Occhiuto, presidente dell’AVAL, associazione venditori ambulanti liguri, che rivolgendosi all’Assessore Farello domanda l’istituzione di un mercato domenicale in Via Ceccardi per poter lavorare nel periodo pre natalizio. Lo sciopero della fame sembra essere … Continua a leggere
Pubblicato in LAVORO
Contrassegnato ambulanti, AVAL, commercio, COOP, crisi economica, economia, Farello, Genova, Giuseppe Occhiuto, grande distribuzione, LAVORO, notte bianca, paura, politica, sciopero, Stato
Lascia un commento
Infotainment e l’esodo della notizia. Viaggio nel mondo dell’informazione.
La giornata è stata lunga, i riflettori della ribalta si sono affievoliti, solo adesso tornati a casa e ritrovata l’intimità familiare, ci possiamo concedere un attimo di respiro. Accendo la televisione. Mi accomodo sulla poltrona. Le immagini si susseguono al … Continua a leggere
Pubblicato in SOCIETA'
Contrassegnato Berlusconi, democrazia, diritti, giornalismo, giornalismo televisivo, Il Secolo 21, informazione, infotainment, Italia, media
Lascia un commento
Gli alpini a Genova. Incontro con il Prefetto Anna Maria Cancellieri.
Anna Maria Cancellieri, mi accoglie cortesemente nella sala dedicata agli incontri con i giornalisti. La sala è ampia, luminosa, con dipinti di valore certo impressi nel soffitto. C’è spazio per le buone maniere, mi accomodo sul sofà e mi viene … Continua a leggere
Pubblicato in SOCIETA'
Contrassegnato alpini, anarchici, Anna Maria Cancellieri, CIE, clan, Genova, governo, La Russa, Maroni, migranti, Ministero Interno, onda, operazione strade pulite, ordine pubblico, polizia, Prefetto di Genova, sicurezza, sindacati, Stato, stupefacenti
Lascia un commento
Il velo e il corpo della donna.
In questa Italia di esperti e di portavoce dei diritti delle donne, in questa Italia dai buoni propositi e dalle intenzioni altruiste e pseudoumanitarie il dibattito sul velo e non velo ha rappresentato recentemente uno snodo privilegiato sul quale gli … Continua a leggere
Pubblicato in IMMIGRAZIONE, SOCIETA'
Contrassegnato al maghrebiya, burka, CIE, corpo della donna, dibattito sul velo, diritti, hijaab, Italia, orda, paura, paura dell'islam, religione, Souad Sbai, velo
3 commenti
Il velo e il corpo della donna.
In questa Italia di esperti e di portavoce dei diritti delle donne, in questa Italia dai buoni propositi e dalle intenzioni altruiste e pseudoumanitarie il dibattito sul velo e non velo ha rappresentato recentemente uno snodo privilegiato sul quale gli … Continua a leggere
Pubblicato in IMMIGRAZIONE, SOCIETA'
Contrassegnato al maghrebiya, burka, CIE, corpo della donna, dibattito sul velo, diritti, hijaab, Italia, orda, paura, paura dell'islam, religione, Souad Sbai, velo
6 commenti